
Tra gli scalini di Piazza del Plebiscito ci si immerge nella vita e nella storia della città. È qui che mentre in direzione del mare gli anconetani si incontrano, nel sottosuolo si raccontano. È infatti ai piedi della statua di Clemente XII che si accede al Museo della Città e al suo racconto sulla storia di Ancona.
Tra gli scalini di Piazza del Plebiscito ci si immerge nella vita e nella storia della città. È qui che mentre in direzione del mare gli anconetani si incontrano, nel sottosuolo si raccontano. È infatti ai piedi della statua di Clemente XII che si accede al Museo della Città e al suo racconto sulla storia di Ancona.

COSA MIRARE!
Ai piedi della statua di Clemente XII si accede al Museo della Città. Allestito all’interno dei suggestivi ambienti dell’antico ospedale di San Tommaso di Canterbury (sec. XIII) e dell’ex pescheria fondata nel 1817. Posto tra la piazza più prestigiosa di Ancona, Piazza del Plebiscito, e l'intrico di vie che divide la città storica da quella moderna, il Museo è racconto storico, sede di eventi e attività formative, luogo di incontro. Si sviluppa su una superficie di 600 mq con un percorso espositivo diviso in quattro sezioni che raccontano la storia di Ancona dalle origini fino al 1860. Lo sviluppo urbano, sociale e culturale della città è raccontato attraverso reperti archeologici, opere d'arte, piante storiche e ricostruzioni grafiche. Al suo interno si svolgono abitualmente percorsi tematici, attività didattiche e incontri di carattere storico-culturale attorno ai principali temi cittadini. Dal 2018 il museo è dotato anche del visore per la realtà virtuale OCULUS che permette di intraprendere un viaggio interattivo nell'Ancona romana in compagnia dell'Archeologo Ciriaco Pizzecolli (1391 – 1452).

