Attraversare la parte più antica di Ancona e arrivare 
fino all’area dove in passato sorgeva il foro romano è un ottimo modo per trovare il 
Museo Archeologico delle Marche! Che sia o meno una coincidenza poco importa, ciò di cui siamo certi è che questa collezione nazionale è accolta dal contesto cittadino.

Attraversare la parte più antica di Ancona e arrivare 
fino all’area dove in passato sorgeva il foro romano è un ottimo modo per trovare il 
Museo Archeologico delle Marche! Che sia o meno una coincidenza poco importa, ciò di cui siamo certi è che questa collezione nazionale è accolta dal contesto cittadino.

COSA MIRARE!

La collezione è un’immersione nelle testimonianze archeologiche delle Marche. La visita propone opere della preistoria e del periodo pre-romano, una sezione ellenistico-romana e dei reperti di Ancona in età romana.

Ospitato nella fastosa cornice di Palazzo Ferretti dal 1958, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche espone una ricchissima collezione di reperti provenienti dall’intera regione, offrendo una panoramica sulla storia del territorio marchigiano dal Paleolitico all’età romana. Il percorso museale si sviluppa su ben tre piani e attraversa i ricchi saloni del Palazzo rinascimentale. Partendo dal secondo piano, che corrisponde al mezzanino, si possono ammirare i reperti dal Paleolitico alla fine dell’Età del Bronzo, tra cui spicca per importanza la cosiddetta Venere di Frassassi, statuetta che rappresenta una figura femminile risalente a 28.000/25.000 anni fa. Il percorso si sviluppa al terzo Piano con la sezione Picena e i ricchi corredi delle necropoli, dall’inizio dell’Età del Ferro al periodo orientalizzante, e prosegue al primo piano con gli oggetti del Piceno di età classica e con la sezione dedicata ai Galli Sénoni e alle loro attestazioni nelle Marche.

Tra i ritrovamenti esposti troviamo armi, oggetti in bronzo, avorio e ambra finemente lavorati, vasi provenienti da Atene e dall’Attica, oggetti in oro tra cui le corone da Montefortino di Arcevia. Chiude il percorso museale la sezione ellenistico-romana, con materiale proveniente dagli scavi delle necropoli e del porto di Ancona. Lungo il percorso il visitatore potrà ammirare anche la ricchezza di Palazzo Ferretti, che non è soltanto la sede del Museo, ma costituisce esso stesso un monumento di inestimabile valore storico-artistico per la città. Non passeranno inosservati gli affreschi del Salone delle Feste e del Salone con il fregio di Pellegrino Tibaldi, i ricchi soffitti in legno a cassettoni o decorati a grottesche e la veduta sul porto e sulla baia di Ancona che si ammira dalla suggestiva terrazza vanvitelliana.

ORARI DEL MUSEO / CONTATTI

INDIRIZZO: Palazzo Ferretti - Via G. Ferretti, 6 ANCONATel. +39 071 202602email: sar-mar.museoancona@beniculturali.itsito web: www.musei.marche.beniculturali.it

ORARILunedì   ChiusoMartedì - Mercoledì 8:30 - 13:30Giovedì  - Venerdì - Sabato 8:30 - 19.30Domenica14:00 - 19.30ULTIMO INGRESSO 45 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI CHIUSURAPrenotazione obbligatoria per le visite guidate: 071 202602

BIGLIETTI

INTERO 5,00

RIDOTTO 2,00 (18-25 anni)

GRATIS fino 18 anni / membri ICOM / personale MiBAC/ scolaresche / studenti discipline storico-artistiche / insegnanti e accompagnatori / guide e interpreti turistici / portatori di handicap e accompagnatori / giornalisti.

Per le gratuità e le agevolazioni fare riferimento al sito musei.marche.beniculturali.it

SERVIZI

Visite guidate / accesso disabili / sala consultazione / sala conferenze / punto ristoro /