“Monumenti e Musei di Ancona a 500 anni
dalla committenza di un capolavoro:
la Pala Gozzi, l’Adriatico, la Porta d’Oriente"


“Monumenti e Musei di Ancona a 500 anni dalla committenza di un capolavoro:
la Pala Gozzi, l’Adriatico, la Porta d’Oriente"
Itinerari del Museo Archeologico Nazionale delle Marche per famiglie e bambini.
1. Dal mito al vaso
Il percorso si incentra sul cratere attico del Pittore di Cadmo, nella quale sono raffigurati Dioniso e Arianna. I bambini ascolteranno una archeostoria in cui è narrato l’antico mito che ha come protagonisti una delle grandi divinità dell’Olimpo greco e la bella Arianna, figlia di Minosse, re di Creta.
In seguito si osserveranno i vasi greci del Museo Archeologico, si parlerà delle tecniche a figure nere e figure rosse, delle varie forme, del loro utilizzo e le scene raffigurate. I bambini potranno scegliere la sagoma di un vaso greco, in cui rappresenteranno una immagine ispirata all’antichità o alla loro vita quotidiana.

2. Ankòn si racconta
Il percorso si focalizza sui ritrovamenti archeologici della città di Ancona in Età Ellenistica.
I giovani visitatori, con l’ausilio di una mappa illustrata, saranno invitati a scoprire i particolari delle stele funerarie con le loro figure a rilievo e le iscrizioni, i gioielli, i manufatti e gli oggetti preziosi che testimoniano le intense relazioni della città con la cultura greca.

3. La notte delle lucerne
In passato, quando calava la notte e le città erano prive di luce, si accendevano le lucerne, il principale strumento di illuminazione dell’antichità.
Il percorso si incentra sulle lucerne del Museo Archeologico, sulle loro forme e le decorazioni impresse.
In seguito, i bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lanterna che potranno portare a casa.
